Analisi approfondita del 5G per il comitato ITRE
Il dipartimento politico A su richiesta della commissione ITRE ha preparato *1 nel 2019 un'analisi approfondita chiamata 5G Deployment State of Play in Europa, USA e Asia *2 che ha confrontato la diffusione del 5G nell'UE con altre economie leader. Questo studio è stato la base per il successivo briefing Effects of 5G wireless communication on human healthwhich *3 è stato rilasciato nel 2020.
Gli operatori e i fornitori dell'industria mobile promettono che il 5G porterà progressi in velocità e affidabilità ai dispositivi mobili, alla produzione avanzata, a migliori sistemi sanitari, alle città intelligenti, ai veicoli connessi. Vorremmo evidenziare fatti importanti contenuti in questi documenti e in quelli correlati:
- "Il costo per raggiungere gli obiettivi di connettività dell'Unione europea per il 2025, compresa la copertura 5G in tutte le aree urbane, indicati nella sua comunicazione sulla connettività per un mercato unico digitale competitivo - Verso una società europea Gigabit, è stimato in 500 miliardi di euro. Data la portata dell'investimento necessario, l'industria della telefonia mobile ha bisogno di convincere i governi dei benefici economici e sociali che il 5G potrebbe portare e, di conseguenza, l'hype del marketing è diffuso." *2, page 7
- "L'obiettivo di coprire tutte le aree urbane, le ferrovie e le strade principali con una comunicazione wireless di quinta generazione ininterrotta può essere raggiunto solo creando una rete molto densa di antenne e trasmettitori." *3, page 1
- "Le reti 5G pianificate dovrebbero servire fino a un milione di dispositivi connessi per chilometro quadrato, circa un aumento di mille volte rispetto a oggi." *4, page 6
- "Per la prima volta, il 5G utilizzerà le onde millimetriche in aggiunta alle microonde che sono state utilizzate fino ad oggi nella tecnologia 2G, 3G e 4G. A causa della copertura limitata, per implementare il 5G, le antenne delle celle dovranno essere installate molto vicine le une alle altre, il che comporterà un'esposizione costante della popolazione alle radiazioni delle onde millimetriche. L'uso del 5G richiederà anche l'impiego di nuove tecnologie, come le antenne attive in grado di formare il fascio, ingressi e uscite massicce. Il che renderebbe ancora più difficile misurare le esposizioni alle radiazioni. Con frequenze più alte e gamme più corte, le stazioni di base saranno più vicine in una data area per dare una copertura completa che eviti i "not-spot". Gamme di 20-150 metri possono essere tipiche, dando aree di copertura più piccole per "piccola cella". Un raggio di cella di 20 metri implicherebbe circa 800 stazioni base per chilometro quadrato (o punti di accesso wireless di piccola area (SAWAPs), il termine usato nel codice europeo delle comunicazioni elettroniche (EECC)). Questo contrasta con il 3G e il 4G che usano celle grandi o "macro". Tradizionalmente offrono portate di 2-15 km o più e quindi possono coprire un'area più grande, ma con meno utenti simultanei perché hanno meno canali individuali." *2, page 3
- "Poiché il 5G impiega un livello molto alto di pulsazioni, l'idea alla base del 5G è quella di utilizzare frequenze più alte, che permettono livelli così alti di pulsazioni, al fine di trasportare quantità molto grandi di informazioni al secondo. Gli studi dimostrano che i campi elettromagnetici pulsati sono nella maggior parte dei casi più attivi biologicamente e quindi più pericolosi dei campi elettromagnetici non pulsati. Ogni singolo dispositivo di comunicazione senza fili comunica almeno in parte attraverso le pulsazioni, e più intelligente è il dispositivo, più sono le pulsazioni." *3, page 5
- "Insieme al modo e alla durata delle esposizioni, le caratteristiche del segnale 5G come la pulsazione sembrano aumentare gli impatti biologici e sanitari dell'esposizione, compresi i danni al DNA, che sono considerati una causa di cancro. Il danno al DNA è anche legato al declino riproduttivo e malattie neurodegenerative." *3, page 5
- "Le onde millimetriche, che saranno impiegate dal 5G, sono per lo più assorbite entro pochi millimetri dalla pelle umana e negli strati superficiali della cornea. L'esposizione a breve termine può avere effetti fisiologici avversi nel sistema nervoso periferico, nel sistema immunitario e nel sistema cardiovascolare." *3
- "Questo solleva la questione se ci sia un impatto negativo sulla salute umana e l'ambiente da frequenze più elevate e miliardi di connessioni aggiuntive, che, secondo la ricerca, significherà un'esposizione costante per tutta la popolazione, compresi i bambini." *3, page 1
- "La responsabilità primaria per la protezione della popolazione dai potenziali effetti nocivi dei campi elettromagnetici ricade sui governi degli Stati membri dell'UE ai sensi dell'articolo 168 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea.” *3, page 4 , l'UE sta sollecitando gli Stati membri ad aumentare i limiti di esposizione ammissibile come si vede nel piano d'azione 5G per l'Europa *4 che è stato adottato nel 2016.
L'obiettivo principale del piano d'azione è quello di diffondere queste tecnologie in tutta l'UE il più rapidamente possibile. Il piano d'azione 5G per l'Europa non menziona affatto gli aspetti sanitari e i limiti di esposizione dei campi elettromagnetici a radiofrequenza negli Stati membri sono identificati come barriere - i limiti sono a volte molto più bassi (cioè più sicuri) di quanto richiesto dalla direttiva europea pertinente sulla protezione della salute, quindi impongono maggiori restrizioni all'aggregazione (cioè l'azione di più segnali contemporaneamente). Queste barriere sono destinate ad essere rimosse armonizzando le regole, il che implica l'aumento dei limiti di esposizione in tutti gli stati membri se i paesi hanno limiti più severi (cioè più sicuri) degli standard europei (punto 3.3., sezione Riduzione dei costi di installazione dei punti di accesso). *4, page 6
Per la copertura urbana con le celle piccole 5G, l'UE consiglia agli stati membri di consentire un approccio unificato dell'UE alla densificazione delle antenne.
Nel capitolo Fattori per il successo del 5G è menzionato: "Dopo la capacità tecnologica, il fattore chiave del successo sarà la facilità con cui un gran numero di piccole celle può essere distribuito per densificare la rete. La Cina e le Tigri Asiatiche hanno un vantaggio qui perché le loro strutture politiche e la loro cultura significano che possono imporre lo spiegamento senza la necessità di un consenso pubblico". *2, page 24
Possiamo vedere un comportamento simile alle tigri asiatiche come l'UE prevede di distribuire rapidamente centinaia di piccole celle per chilometro quadrato come "in linea con l'articolo 57 della EECC, l'UE sta creando un regime per la distribuzione SAWAP, puntando all'installazione senza permesso dal 2020". *2, page 24
Nel documento Light deployment regime for Small-Area Wireless Access Points (SAWAPs) è stato menzionato che ai sensi dell'articolo 57 del EECC i servizi della Commissione UE stanno preparando un primo atto di attuazione della Commissione sui punti di accesso wireless di piccola area (SAWAPs o 'small cells'), "che saranno esentati da qualsiasi permesso individuale di pianificazione urbana o altri permessi individuali precedenti, tranne che per motivi ambientali o storici o di sicurezza pubblica" *5. La sua adozione era prevista per il 2° trimestre 2020, in conformità con la scadenza del 30 giugno 2020 nella CEEC *7
Il regolamento (UE) 2020/1070 ha introdotto al punto (8) "le stazioni base suddivise in cinque classi di installazione corrispondenti a diversi limiti della loro potenza isotropica irradiata equivalente (EIRP) di pochi milliwatt (Classe E0), 2 Watt (Classe E2), 10 Watt (Classe E10), 100 Watt (Classe E100) e oltre 100 Watt (Classe E+) *6 e le distanze di sicurezza di installazione che "richiede che la parte radiante più bassa dell'antenna di una Classe E10 abbia un'altezza di almeno 2,2 metri sopra il passaggio del pubblico per garantire una distanza di almeno 20 cm tra il lobo principale dell'antenna e il corpo umano di una persona alta 2 m" e al punto (9) "Per ragioni estetiche, l'installazione al chiuso di punti di accesso wireless di piccola area della classe E10, che possono utilizzare il limite massimo di volume di 20 litri, dovrebbe essere limitata a grandi luoghi chiusi con un'altezza del soffitto di almeno 4 metri, come musei, stadi, centri congressi, aeroporti, stazioni della metropolitana, stazioni ferroviarie o centri commerciali. "
Siamo profondamente preoccupati per i risultati contenuti nei documenti:
- "Sta emergendo una significativa preoccupazione per il possibile impatto sulla salute e sulla sicurezza derivante da un'esposizione potenzialmente molto più elevata alle radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza derivanti dal 5G. L'aumento dell'esposizione può derivare non solo dall'uso di frequenze molto più alte nel 5G, ma anche dal potenziale di aggregazione di diversi segnali, dalla loro natura dinamica e dai complessi effetti di interferenza che ne possono derivare, soprattutto nelle aree urbane dense. I campi di emissione radio 5G sono molto diversi da quelli delle generazioni precedenti a causa delle loro complesse trasmissioni beamformed in entrambe le direzioni - dalla stazione base al portatile e per il ritorno. Anche se i campi sono altamente focalizzati da fasci, variano rapidamente con il tempo e il movimento e quindi sono imprevedibili, poiché i livelli e i modelli di segnale interagiscono come un sistema a circuito chiuso. Questo deve ancora essere mappato in modo affidabile per situazioni reali, al di fuori del laboratorio." *2, page 11
- SCHEER in Statement on emerging health and environmental issues (2018) a pagina 14 "ha indicato una stima preliminare dell'importanza del 5G come alta, in una dichiarazione del dicembre 2018. Inoltre, valuta la scala, l'urgenza e le interazioni (con gli ecosistemi e le specie) del possibile pericolo come alte." *3, page 5
- "La risoluzione 1815 (2011) del Consiglio d'Europa sottolinea i potenziali effetti sulla salute della bassissima frequenza dei campi elettromagnetici che circondano le linee elettriche e i dispositivi elettrici, che sono oggetto di ricerche e dibattiti pubblici continui. Afferma inoltre che alcune frequenze non ionizzanti sembrano avere effetti biologici non termici, più o meno potenzialmente dannosi, sugli esseri umani, altri animali e piante, anche quando sono esposti a livelli inferiori ai valori soglia ufficiali. La risoluzione identifica i giovani e i bambini come gruppi particolarmente vulnerabili e suggerisce che ci potrebbero essere costi umani ed economici estremamente elevati se si trascurano gli avvertimenti precoci". *3, page 5
- "...questo è doppiamente saliente per quanto riguarda i possibili impatti negativi sulla salute dovuti all'ineluttabilità dell'esposizione costante dei cittadini in un ambiente 5G. La recente letteratura accademica illustra che le radiazioni wireless continue sembrano avere effetti biologici soprattutto considerando le caratteristiche particolari del 5G: la combinazione di onde millimetriche, una frequenza maggiore, la quantità di trasmettitori e la quantità di connessioni. Diversi studi suggeriscono che il 5G influenzerebbe la salute di esseri umani, piante, animali, insetti e microbi - e poiché il 5G è una tecnologia non testata, un approccio cauto sarebbe prudente. La Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite, gli accordi di Helsinki e altri trattati internazionali riconoscono che il consenso informato prima di interventi che potrebbero influenzare la salute umana è un diritto umano essenziale e fondamentale, che diventa ancora più controverso quando si considera l'esposizione di bambini e giovani." *3, page 9
- "Secondo lo studio del 2019 '5G deployment: State of Play in Europe, USA and Asia' preparato per il Parlamento europeo, la ricerca tecnologica a lungo termine è essenziale. 'Un problema chiave è rappresentato dagli insoliti fenomeni di propagazione, in particolare il controllo e la misurazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza con Multiple Input Multiple Output (MIMO) a frequenze di onde millimetriche per il portatile e la stazione base. Lo studio afferma che il problema principale sembra essere che non è attualmente possibile simulare o misurare accuratamente le emissioni 5G nel mondo reale." *3, page 9
- "La Commissione europea non ha ancora condotto studi sui potenziali rischi per la salute della tecnologia 5G." *3, page 9
1 Commissione Parlamentoeuropeo 'industria, la ricerca e l'energiah
https://www.europarl.europa.eu/committees/en/itre/home/highlights
2 Distribuzione 5G:State of play in Europa, USA e Asia http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/IDAN/2019/631060/IPOL_IDA(2019)631060_EN.pdf
3 Effects of 5G wireless communication on human health https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2020/646172/EPRS_BRI(2020)646172_EN.pdf
4 5G per l'Europa: An Action Plan, 2016; https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:52016DC0588&from=en
5 Consultazione pubblica sul regime di distribuzione leggera per i punti di accesso wireless di piccole dimensioni
https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/consultations/public-consultation-light-deployment-regime-small-area-wireless-access-points
6 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020R0911
7 Directive (EU) 2018/1972 che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche