Protezione dei nostri dati
Attuare un'efficace protezione dei dati per salvaguardare la nostra privacy, sicurezza e libertà
L'attuale protezione dei dati è insufficiente in uno scenario di Internet of Bodies and Things in cui tutti i dispositivi stanno raccogliendo i nostri dati 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per essere elaborati come Big Data dall'intelligenza artificiale che ha dimostrato di riprodurre e aggravare la discriminazione. È anche estremamente preoccupante che il 70% degli investimenti nel 5G sia in sistemi di sorveglianza, tra cui telecamere di riconoscimento facciale e droni.
Cinque proposte da implementare nel diritto dell'UE:
Proposta 19
Avviare una valutazione d'impatto degli effetti del 5G, compresi gli oggetti e i corpi connessi, sulla protezione dei dati personali e valutare la conformità rispetto alle attuali leggi sulla protezione dei dati.
Proposta 20
Proteggere i cittadini dalla crescente vulnerabilità alla criminalità informatica applicando il principio di minimizzazione dei dati alla raccolta via wireless (come i dati medici e bancari).
Proposta 21
Garantire che il Comitato europeo per la protezione dei dati lotti attivamente e indipendentemente contro la discriminazione e le violazioni dei diritti digitali.
Proposta 22
Richiedere il consenso esplicito di ogni cittadino per sottoporre i propri dati a qualsiasi procedura automatizzata.
Proposta 23
Organizzare dibattiti pubblici per decidere se o in che misura autorizzare le innovazioni digitali guidate da scienziati con competenze biomediche e che siano liberi da conflitti di interesse: nominare un nuovo comitato etico o ampliare le attività dell'EGE.
