Protezione del nostro ambiente

Proposta 17

Chiedere una moratoria immediata sulle megacostellazioni di satelliti 5G in tutto il mondo fino a quando gli effetti negativi sull'ambiente non saranno risolti.


Spiegazione

I piani per oltre 100.000 satelliti di telecomunicazione sono già in corso.

(Edit in January 2022: 441,449 LOW EARTH ORBIT SATELLITES Operating, Approved and Proposed)

L'entità dell'inquinamento che causeranno e il rischio che rappresentano per la rete elettromagnetica terrestre che sostiene la vita sul pianeta rende la loro approvazione una violazione del Trattato sullo spazio extra-atmosferico (articolo IV, domanda sui satelliti 5G come armi) e una violazione delle linee guida delle Nazioni Unite per la sostenibilità a lungo termine delle attività nello spazio extra-atmosferico linea guida 2.2 (c), che richiede che l'uso dello spazio esterno sia condotto "in modo da evitare (la sua) contaminazione dannosa e anche cambiamenti negativi nell'ambiente della Terra" e "rischi per le persone, la proprietà, la salute pubblica e l'ambiente associati al lancio, il funzionamento in orbita e il rientro di oggetti spaziali". Minacciano anche l'astronomia e la radioastronomia, i satelliti esistenti e altri investimenti scientifici o tecnologici nello spazio che sono nell'interesse dell'umanità (...).

L'UE si è impegnata a "promuovere un comportamento responsabile nello spazio esterno e preservare e proteggere l'ambiente spaziale per un uso pacifico da parte di tutte le nazioni" nell'ambito della politica spaziale europea, e ha l'obbligo di salvaguardare l'ambiente ai sensi del TUE.

Pertanto, chiediamo all'Unione di invocare i trattati internazionali pertinenti e chiedere l'arresto immediato delle mega-costellazioni di satelliti per telecomunicazioni che vengono lanciati in tutto il mondo, in attesa di una valutazione soddisfacente dei loro effetti ambientali e la conseguente limitazione / divieto delle costellazioni artificiali.

Gli impatti deleteri delle mega-costellazioni di satelliti che emettono onde radio 5G sono molteplici e molto gravi:

  • Alterazione dell'elettromagnetismo naturale della Terra che sostiene la vita sul pianeta. Le radiazioni artificiali prodotte dall'uomo dai radiotrasmettitori sulla terra e nello spazio stanno già danneggiando l'elettromagnetismo terrestre. I meccanismi sono ben documentati. Le onde radio raggiungono la ionosfera e la magnetosfera, e interagiscono con le fasce di Van Allen, producendo una pioggia di elettroni che modifica le proprietà elettriche dell'atmosfera. Così, i satelliti di comunicazione che emettono potenti fasci di radiofrequenza distribuiti direttamente nella ionosfera scateneranno la pioggia di elettroni e inquineranno ulteriormente il circuito elettrico globale della Terra che regola le qualità elettriche di tutti i fenomeni naturali, compresa la vita stessa, con queste principali conseguenze:
  • Aumento delle radiazioni a livello del suolo. I satelliti 5G useranno lo stesso tipo di antenne phased array dei sistemi 5G a terra, emettendo fasci potenti e focalizzati di radiazioni a microonde che hanno dimostrato di influenzare negativamente la salute di uomini, animali e piante. Essi irradieranno aree della Terra non raggiunte da altri trasmettitori, e aggiungeranno la loro radiazione alle trasmissioni 5G a terra da miliardi di oggetti IoT.
  • Aumento dell'inquinamento atmosferico e dell'impoverimento dell'ozono a causa dello scarico dei razzi e della combustione dei satelliti in fase di rientro nell'atmosfera.
    Con il numero totale di satelliti previsti, e tenendo conto della loro breve durata di vita (5 anni), il che significa che saranno licenziati e sostituiti spesso, i lanci e le de-orbite di satelliti potrebbero essere da 5.000 a 10.000 all'anno, o da 10 a 20 al giorno.
    Lo scarico dei razzi è estremamente inquinante: i combustibili solidi e liquidi destroy the ozone layer e kerosene rilasciano enormi quantità di fuliggine ad alta quota. L'effetto combinato di entrambi i tipi di combustibili farà aumentare la temperatura della Terra. Il carburante per razzi a base di mercurio attualmente in fase di sviluppo potrebbe diffondere potenti neurotossine sulla Terra in caso di incidente.
    I pennacchi di scarico di rientro dei satelliti deorbitati devono ancora essere valutati completamente per il loro impatto ambientale, ma senza dubbio implicheranno un massiccio inquinamento con sostanze chimiche pericolose nella bassa atmosfera.
  • Aumento dei detriti spaziali ed effetto Kessler. I pericoli posti dai detriti spaziali, circa 20.000 oggetti catalogati tra cui veicoli spaziali, stadi di razzi, satelliti defunti e missioni frammentate, sono già una grave preoccupazione per tutte le imprese spaziali. Con l'aumento del numero di oggetti nell'orbita terrestre, aumenta anche il rischio di collisione e la possibilità di una reazione a catena quando gli oggetti si disintegrano e si scontrano successivamente (effetto Kessler). Lo scenario peggiore renderebbe lo spazio inutilizzabile per centinaia di anni. I satelliti che si guastano o che sono resi non manovrabili, per esempio, da un'eruzione solare, aumentano il rischio che questo accada.
  • Effetti sulla navigazione e la sopravvivenza della fauna selvatica: si è già constatato che l'inquinamento luminoso da terra danneggia notevolmente la fauna selvatica. A questo dobbiamo ora aggiungere la luminosità artificiale del cielo notturno dai satelliti che cancella le stelle e colpisce i sistemi biologici sensibili alla luce, e che è già stata stimata in un aumento del 10% rispetto alla luminosità naturale del cielo notturno.
  • Grave ostruzione dell'Astronomia Ottica e Radioastronomica. L'importanza dell'Astronomia e della Radioastronomia non può essere sottovalutata: esse espandono la nostra conoscenza dell'Universo e sono cruciali per valutare i rischi per la Terra dal tempo spaziale, dai meteoriti, ecc. Le megacostellazioni 5G rappresentano una drammatica degradazione del contenuto scientifico per un enorme insieme di osservazioni astronomiche in quattro modi principali:
    • Osservazioni incrociate e sfregianti con strisce parallele luminose a tutte le latitudini. Le procedure di mitigazione come l'oscuramento dei satelliti non funzionano, poiché i satelliti danneggiano le immagini astronomiche a tutte le lunghezze d'onda.
    • Aumento dell'inquinamento luminoso: le flotte di satelliti riflettono e diffondono la luce del sole. Questo effetto skyglow è già quantificato per aver aumentato la luminosità del cielo notturno del 10% rispetto ai livelli naturali. Questo è già il limite critico adottato nel 1979 dall'Unione Astronomica Internazionale per il livello di inquinamento luminoso da non superare nei siti degli osservatori astronomici. Quanto più inquinamento luminoso produrranno decine di migliaia di satelliti?
    • Interferendo con le osservazioni radioastronomiche poiché le loro bande di comunicazione si sovrappongono alle bande radioastronomiche in tutte le sottobande. Questo sta già danneggiando le osservazioni radioastronomiche. A cui si deve aggiungere l'interferenza delle stazioni di base sulla Terra e i trilioni di oggetti trasmittenti dell'IoT previsto in pochi anni. I radioastronomi temono giustamente che la radioastronomia diventerà una scienza estinta se i satelliti 5G e il 5G a terra e l'IoT continueranno ad essere distribuiti.
    • Aumentando il rischio di danni a strumenti astronomici spaziali come il telescopio Hubble, che ha già subito danni sostanziali dalla collisione di detriti spaziali. Per tutti questi danni alla Scienza, gli Astronomi chiedono anche una moratoria sulle costellazioni satellitari e su tutte le tecnologie che possono avere un impatto negativo sulle osservazioni astronomiche dallo spazio e da terra o un impatto sugli investimenti scientifici, tecnologici ed economici fatti in altri progetti astrofisici. Contestano la legalità di qualsiasi agenzia nazionale come la FCC di autorizzare costellazioni di satelliti senza tener conto del loro impatto ambientale e scientifico e chiedono che questi progetti siano valutati a livello internazionale e limitati ai dispiegamenti strettamente necessari in conformità con il Trattato sullo Spazio Esterno e le linee guida delle Nazioni Unite per la sostenibilità a lungo termine delle attività nello spazio esterno.
  • Danneggiamento delle misurazioni atmosferiche e delle previsioni meteorologiche: l'Organizzazione meteorologica mondiale avverte della gravità delle interferenze causate dai segnali 5G, che comprometteranno le previsioni meteorologiche con conseguenze disastrose per la gestione dei disastri naturali.
  • Distruzione della vista del cielo notturno, patrimonio naturale e culturale dell'umanità di massima importanza, che deve essere protetto e conservato per le generazioni future

Di fronte a tutti questi enormi pericoli, bisogna prendere misure immediate per proteggere l'umanità e l'ambiente secondo gli imperativi etici e gli accordi internazionali.

Inoltre, i cittadini d'Europa e del mondo non sono stati coinvolti nella decisione riguardante lo spiegamento dei satelliti 5G e il loro immenso impatto ambientale. Secondo la Convenzione di Aarhus i cittadini dell'UE hanno il diritto di garantire che i dati scientifici più aggiornati siano presi in considerazione quando l'UE adotta politiche per la protezione dell'ambiente. I cittadini hanno il diritto di accedere alle informazioni ambientali, alla partecipazione pubblica nei processi decisionali ambientali e all'accesso alla giustizia. Per quanto riguarda il dispiegamento dei satelliti 5G, ai cittadini dell'UE non è stato chiesto se accetteremo le conseguenze ambientali pervasive dei satelliti 5G in nome del progresso tecnologico.

Argomento legale per la nostra proposta:

– Articolo 3 (3) del Trattato sull'Unione europea (TUE): "L'Unione instaura un mercato interno. Si adopera per lo sviluppo sostenibile dell'Europa, basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un'economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, e su un elevato livello di tutela e di miglioramento della qualità dell'ambiente. Promuove il progresso scientifico e tecnologico. "

– Articolo 21 (f) del Trattato sull'Unione europea (TUE): "contribuire a sviluppare misure internazionali per preservare e migliorare la qualità dell'ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali mondiali, al fine di garantire uno sviluppo sostenibile"

– Articolo 13 della Trattato sull'Unione europea (TUE)
Questa disposizione è importante sotto due aspetti:

* riconosce gli animali come "esseri senzienti

* impone all'Unione e ai suoi Stati membri, nel (i) formulare e (ii) attuare le politiche dell'Unione in alcuni settori chiave, di tenere "pienamente conto delle esigenze di benessere degli animali"

– Articolo 191 della Trattato sull'Unione europea (TUE)
L'UE è competente a proteggere l'ambiente attraverso il principio di precauzione.

– Gli articoli 192 e 193 della Trattato sull'Unione europea (TUE)

– L'articolo 37 della Carta dei diritti fondamentali dell'UE 2012/C 326/02

Convenzione di Aarhus

Direttiva 92/43/CE (Direttiva Habitat)

Direttiva 2009/147/CE (Direttiva Uccelli)

geosats wikimedia
Stack of 68 images (35min total) containing 39 Starlink, 3 GEO satellites and one rocket body
graph
© 2023 Europeans for safe connections.