Protezione delle nostre vite
Emanare un regolamento per proteggere tutta la vita dalle radiofrequenze e dalle microonde
Centinaia di studi scientifici rivisti da esperti indipendenti dall'industria, comprese le ricerche più recenti, dimostrano che i campi elettromagnetici a radiofrequenza (CEM RF) hanno effetti biologici dannosi a intensità milioni di volte inferiori ai limiti attuali. Chiediamo l'applicazione del principio di precauzione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza per proteggere dai rischi per l'ambiente e la salute umana.
Dieci proposte da implementare nel diritto UE:
Proposta 1
Emanare limiti di esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza basati su tutti gli effetti sanitari e biologici, non solo termici, per proteggere gli esseri umani - specialmente i bambini, le donne incinte, i pazienti, gli anziani, le persone ferite e sensibili a queste radiazioni (EHS) e quelle che usano dispositivi o impianti elettromedicali; applicare il principio di precauzione.
Proposta 2
Aggiornare la direttiva 2013/35/UE sul posto di lavoro e la raccomandazione 1999/519/CE. Questi "dovrebbero essere regolarmente rivisti e rivalutati".
Proposta 3
La raccomandazione 1999/519/CE e la direttiva 2013/35/UE "devono essere basate sui migliori dati scientifici disponibili". Chiediamo che i limiti siano fissati al più protettivo tra tutte le linee guida scientifiche ed empiriche disponibili. Chiediamo che i limiti siano fissati al più protettivo tra tutte le linee guida scientifiche ed empiriche disponibili...
Proposta 4
Assicurare che ulteriori linee guida sull'esposizione siano fatte da scienziati con esperienza biomedica e che siano liberi da conflitti di interesse: nominare un nuovo panel o espandere le attività dello SCHEER per valutare i parametri bioattivi dei campi elettromagnetici RF.
Proposta 5
Garantire che i test dei dispositivi wireless, delle antenne e del loro funzionamento valutino tutti i parametri biologicamente attivi di RF EMF.
Proposta 6
Sostituire le connessioni senza fili con dei cavi. Fatelo immediatamente in luoghi come ospedali, asili, scuole, case di riposo, tutti gli edifici pubblici.
Proposta 7
Educare il pubblico sui pericoli associati alle tecnologie wireless e su come minimizzare l'esposizione (ad esempio utilizzando i cavi).
Proposta 8
Consigliare agli stati membri di prevedere zone a bassa/nessuna radiazione nei comuni. Dichiarare tutte le riserve naturali e i parchi zone a bassa/assenza di radiazioni.
Proposta 9
Al fine di proteggere la salute umana e la bio-integrità, chiedere ai cittadini dell'UE il consenso informato prima di esporli a CEM RF.
Proposta 10
Sulla base del principio di precauzione, emanare una direttiva sui limiti di esposizione ai CEM RF per la protezione della fauna e della flora.
