Protezione delle nostre vite

Proposta 10

Sulla base del principio di precauzione, emanare una direttiva sui limiti di esposizione ai CEM RF per la protezione della fauna e della flora.


Spiegazione

Proponiamo una direttiva simile alla direttiva 2013/35/UE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) sia emanata per proteggere la fauna e la flora.

Questa direttiva deve includere tutti gli effetti biologici RF EMF su fauna e flora.

La ricerca scientifica e le osservazioni hanno dimostrato che i campi elettromagnetici a radiofrequenza hanno un impatto potenziale sulla fauna e la flora di tutto il mondo. Ecco alcune delle prove scientifiche:

  • ".... campi magnetici, elettrici ed elettromagnetici artificiali, generati da numerose tecnologie di comunicazione mobile radio e wireless. Le conseguenze di questo sviluppo sono state previste dai critici per molti decenni e ora non possono più essere ignorate. Api e altri insetti scompaiono, gli uccelli evitano certe zone e sono disorientati in altri luoghi. Gli esseri umani soffrono di disturbi funzionali e malattie. E quelle che sono ereditarie vengono trasmesse alla generazione successiva come difetti esistenti." *1
  • "In tutto il mondo, il numero di insetti sta diminuendo ad un ritmo allarmante. Si sa che tra le altre cause, l'uso di pesticidi........Le ricerche attuali indicano un altro fattore di origine antropica, che potrebbe causare sottili effetti negativi: l'uso sempre più frequente di campi elettromagnetici artificiali (EMF) come l'alta tensione, la telefonia mobile e il Wi-Fi. L'infrastruttura della prossima generazione di tecnologie di comunicazione mobile, il 5G, viene distribuita senza essere stata precedentemente testata per possibili effetti tossici." *2
  • Questa revisio.ne mira a coprire i dati sperimentali sugli effetti ossidativi delle radiazioni a radiofrequenza a bassa intensità (RFR) nelle cellule viventi. L'analisi della letteratura scientifica peer-reviewed attualmente disponibile rivela gli effetti molecolari indotti dalla RFR a bassa intensità nelle cellule viventi; questo include l'attivazione significativa dei percorsi chiave che generano specie reattive dell'ossigeno (ROS), l'attivazione della perossidazione, il danno ossidativo del DNA e i cambiamenti nell'attività degli enzimi antiossidanti. Indica che tra i 100 studi peer-reviewed attualmente disponibili che si occupano degli effetti ossidativi della RFR a bassa intensità, in generale, 93 hanno confermato che la RFR induce effetti ossidativi nei sistemi biologici.” *3
  • "I potenziali effetti delle RF-EMF sulla maggior parte dei gruppi tassonomici tra cui gli uccelli migratori, i pipistrelli e le api sono in gran parte sconosciuti. Le prove per informare lo sviluppo nelle linee guida di esposizione per la tecnologia 5G sono limitate, sollevando la possibilità di conseguenze biologiche indesiderate." *4
  • "Qui abbiamo studiato gli effetti dell'EMR dalle antenne di telecomunicazione sui principali gruppi di impollinatori selvatici (api selvatiche, sirfidi, mosche delle api, mosche rimanenti, coleotteri, farfalle e vespe). Abbiamo misurato l'EMR a 4 distanze (50, 100, 200 e 400 m) da 10 antenne (5 sull'isola di Limnos e 5 sull'isola di Lesbo, Mediterraneo orientale, Grecia), e correlato i valori EMR con l'abbondanza e la ricchezza di insetti (quest'ultima solo per api selvatiche e sirfidi). Tutti i gruppi di impollinatori, ad eccezione delle farfalle, sono stati influenzati dall'EMR." *5
  • L'analisi statistica ha dimostrato che le radiazioni elettromagnetiche delle antenne di telefonia mobile sono dannose per gli alberi. Questi risultati sono coerenti con il fatto che i danni inflitti agli alberi dalle antenne di telefonia mobile di solito iniziano su un lato, estendendosi a tutto l'albero nel tempo.” *6
  • "Attualmente, le previsioni teoriche sul meccanismo sottostante alla magnetorecezione chimica sono state supportate da osservazioni sperimentali che l'esposizione alla radiofrequenza (RF) nell'intervallo MHz interrompe l'orientamento degli uccelli e la respirazione cellulare dei mammiferi. Qui mostriamo che, in linea con alcune ipotesi fisiche quantistiche, un debole campo magnetico a radiofrequenza da 7 MHz riduce significativamente la reattività biologica alla luce blu del recettore criptocromo cry1 nelle piantine di Arabidopsis. Utilizzando un saggio di fosforilazione in vivo che rileva specificamente il criptocromo attivato, dimostriamo che l'esposizione a RF riduce i cambiamenti conformazionali associati all'attività biologica. L'esposizione a RF altera inoltre le risposte di crescita delle piante dipendenti dal criptocromo e l'espressione genica in misura coerente con le previsioni teoriche. A nostra conoscenza, questa è la prima dimostrazione di un recettore biologico che risponde all'esposizione a RF, fornendo nuove importanti implicazioni per il magnetosensing e possibili applicazioni future in biotecnologia e medicina." *7

Gli argomenti legali della nostra proposta sono:

  • Articolo 37 della Carta dei diritti fondamentali dell'UE 2012/C 326/02 dove "Un livello elevato di protezione dell'ambiente e il miglioramento della qualità dell'ambiente devono essere integrati nelle politiche dell'Unione e garantiti conformemente al principio dello sviluppo sostenibile."
  • L'UE è competente a proteggere l'ambiente attraverso il principio di precauzione articolo 191 (2) nel  Trattato sull'Unione europea  dove "La politica dell'Unione in materia ambientale mira ad un elevato livello di tutela, tenendo conto della diversità delle situazioni nelle varie regioni dell'Unione. Essa è fondata sui principi della precauzione e dell'azione preventiva, sul principio della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente e sul principio "chi inquina paga."
  • Il principio di precauzione è spiegato nel capitolo Precautionary principle.

(Aggiornamento dell'agosto 2022: il tribunale amministrativo di Clermont-Ferrand, in Francia, ha dato ragione a un allevatore che sosteneva che un'antenna 4G danneggiasse la salute delle sue mucche e ha ordinato lo spegnimento dell'antenna per due mesi).

(Aggiornamento del settembre 2022: il tribunale di Coutances (Manche, Francia) ha condannato la società Réseau de transport d'énergie (RTE) a pagare poco più di 460.000 euro a un'azienda casearia della Manche. "Questo significa che è stato riconosciuto il legame tra la linea ad altissima tensione e i problemi riscontrati nell'azienda, come la perdita di produzione di latte. Ora anche altri allevatori possono sperare di vincere la loro causa").

(Aggiornamento del dicembre 2022: sul caso dell'allevatore di Clermont-Verrand, in Francia: Il Consiglio di Stato ha annullato la decisione, riscontrando un "errore giuridico" e ritenendo che il tribunale amministrativo non avesse "stabilito l'esistenza di un rischio grave". L'allevatore vuole ora vendere le sue mucche per risparmiare loro ulteriori sofferenze).

Note a piè di pagina

1 Prof. Ulrich Warnke 2008: BEES, BIRDS AND MANKIND, Destroying nature by electrosmog; https://www.researchgate.net/publication/241538484_BEES_BIRDS_AND_MANKIND

2 Alain Thill 2020: Effetti biologici dei campi elettromagnetici sugli insetti; https://ehtrust.org/wp-content/uploads/Thill_Review_Insects_2020_Engl.pdf

3 Yakymencho I. et al 2015: Oxidative mechanisms of biological activity of low-intensityradiofrequency radiation, https://ecfsapi.fcc.gov/file/60001122232.pdf or https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26151230/

4 Sutherland et al. 2018: A 2018 Horizon Scan of Emerging Issues for Global Conservation and Biological Diversity; https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29217396/

5 Lazaro et al. 2016: Electromagnetic radiation of mobile telecommunication antennas affects the abundance and composition of wild pollinators; https://www.researchgate.net/publication/301647025_Electromagnetic_radiation_of_mobile_telecommunication_antennas_affects _the_abundance_and_composition_of_wild_pollinators

6 Waldmann-Selsam et al 2016: Radiofrequency radiation injures trees around mobile phone base stations; https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27552133/

7 M. Albaqami et al 2020: Arabidopsis cryptochrome is responsive to Radiofrequency (RF) electromagnetic fields; https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32647192/

tree damaged
Radiation damaged tree with less leaves on the left side pointing towards the celltower
© 2023 Europeans for safe connections.